Tassisti di Bologna è un libro (edizioni Minerva) voluto da Cotabo, la principale cooperativa di tassisti dell’Emilia-Romagna, in occasione dei 55 anni della sua fondazione, avvenuta nel 1967 ad opera di sedici soci. Nel volume, di cui abbiamo seguito il coordinamento editoriale, sono messe a confronto foto di Walter Breveglieri a tema taxi (tra il 1950 e il 1969) con foto “replicate” dal fotografo Martino Lombezzi. Il cavallo del vetturino che collegava la stazione e piazza Maggiore è oggi una Tesla; la piazza del Nettuno che era un incrocio con tanto di semaforo è oggi il cuore del centro di Bologna pedonalizzato durante i T-Days. Nel volume anche una sezione dedicata alla modernità di Cotabo messa a confronto con la modernità della città.

Una pubblicazione è uno strumento per celebrare un anniversario d’impresa: non solo una festa ma un momento di riflessione sulla propria storia e la propria identità, un’opportunità di comunicazione con i propri collaboratori, i media, il territorio e gli stakeholder, per rafforzare reputazione e cultura d’impresa. Un patrimonio di senso lasciato a quelli che verranno dopo.
La celebrazione è protesa al futuro, ma l’anniversario è anche un punto d’arrivo, per questo è l’occasione più adatta per una “restituzione” al proprio territorio di riferimento, valorizzando l’approccio etico e responsabile al fare impresa.

CONTATTI

Homina SrlComunicazione e relazioni pubblichevia Del Monte 1040126 Bologna | Italy

HDDHomina Digital Diversvia d’Azeglio 5840123 Bologna | Italy

tel +39 051 264744info@homina.ithomina@pec.homina.itP.iva 02865091207

Other officesVia Hoepli 320121 Milano | Italy